news

Come scegliere pallet leggeri: fattori chiave da considerare

April 15, 2025

Per scegliere il corretto pallet di carico leggero è necessario bilanciare funzionalità, costo e durata.

1. Capacità di carico
- Carico statico contro carico dinamico: assicurarsi che il pallet possa sopportare sia il peso statico (quando è fermo) che lo stress dinamico (durante il sollevamento o il trasporto).
- Margine di sicurezza: scegliere un pallet con una capacità di carico 20-30% superiore al peso massimo previsto per tenere conto delle sollecitazioni inaspettate.

2Selezione del materiale
- Legno:
- Vantaggi: economico, riparabile, biodegradabile.
- Contro: suscettibile di umidità, schegge e parassiti (richiede la conformità ISPM 15 per le spedizioni internazionali).
- Plastico:
- Vantaggi: leggero, impermeabile, facile da pulire e igienico (ideale per alimenti/farmaci).
- Contro: costi iniziali più elevati.
- Materiali compositi (ad es. cartone ondulato, legno pressato):
- Vantaggi: ultraleggero, usa e getta/riciclabile per spedizioni unidirezionali.
- Contro: scarsa durata, inadatta ad un uso pesante o ripetuto.

3. Dimensioni e design
- Dimensioni: corrispondere le dimensioni del pallet alla portata del carico e alle unità di trasporto standard (ad esempio, dimensioni del container).
- Tessitura superficiale: optare per rivestimenti antiscivolo o bordi rialzati per evitare lo spostamento del carico.
- Impilabilità: assicurare che i pallet possano essere impilati in modo sicuro se lo spazio di stoccaggio è limitato.

4. Efficienza dei costi
- Costo iniziale rispetto alla durata di vita: i pallet in plastica possono essere più costosi all'inizio, ma durano più a lungo rispetto al legno o al cartone.
- manutenzione: fattore dei costi di riparazione (ad esempio, i pallet di legno possono richiedere frequenti sostituzioni delle unghie).

5Condizioni ambientali
- umidità/esposizione all'acqua: utilizzare materiale plastico o legno trattato per ambienti umidi.
- Temperature estreme: evitare la plastica in ambienti ad alta temperatura (rischio di deformazione).

6. Compatibilità con le apparecchiature di movimentazione
- Accesso al carrello elevatore: verificare che le aperture dei pallet siano allineate alle dimensioni del carrello elevatore.
- Sistemi automatizzati: assicurare che i pallet soddisfino le tolleranze di dimensione/peso per le cinghie trasportatrici o i manipolatori robotizzati.

7. Sostenibilità
- Riutilizzabilità: i pallet in plastica o in metallo sono ideali per le catene di approvvigionamento a circuito chiuso.
- Riciclabilità: il cartone o il legno non trattato possono essere più compatibili con le politiche ecocompatibili.

8. Rispetto normativo
- ISPM 15: obbligatorio per i pallet in legno nel commercio internazionale (trattati termicamente o fumigati).
- Norme industriali: pallet alimentari (plastica conforme alla FDA) o materiali ignifughi per merci pericolose.

---

Suggerimenti pratici
- campioni di prova: richiedere campioni di pallet per valutare le prestazioni reali.
- Personalizzazione: per esigenze uniche, esplorare disegni su misura (ad esempio, angoli rinforzati, tag RFID incorporati).

Valutando questi fattori in modo olistico, è possibile ottimizzare i costi, l'efficienza e la sicurezza per le operazioni di carico leggero.